Istiophorus platypterus Shaw in Shaw and Nodder, 1792

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Xiphiidae Swainson, 1839
Genere: Istiophorus Lacepède, 1801
Italiano: Pesce vela
English: Atlantic Sailfish
Français: Voilier de l'Atlantique
Deutsch: Atlantischer Fächerfisch
Español: Aguja vela, Aguja voladora
Descrizione
E' un marlin morfologicamente è simile al pesce spada, rispetto al quale presenta tuttavia comportamenti meno aggressivi. Il corpo è allungato, leggermente compresso ai fianchi, e si assottiglia verso la coda, fortemente bilobata e rigida. Dietro la testa, dotata di mascelle allungate e appuntite a mo' di lancia, si erge una lunga pinna dorsale che può misurare fino a 1,5 metri di lunghezza (circa il doppio dell'altezza del corpo) ed alla quale l'animale deve il nome comune: le pinne pettorali sono lunghe e a forma di falce. Nonostante tenda a nuotare a velocità piuttosto basse, raggiunge nello scatto la velocità di 90 km/h, secondo in questo solo alle grandi specie di Marlin. La sua livrea presenta un bruno o nero, testa e fianchi grigiastri e ventre chiaro, bianco argenteo. Inoltre ha la facoltà di rendere il colore della pelle più chiaro o più scuro, a volte facendo comparire delle striature verticali sul dorso, a seconda dello stato d'animo. Si nutre principalmente di pesci pelagici soprattutto della famiglia Scombridae, che cattura accerchiando i banchi, compattandoli e spingendoli verso la superficie, per poi mangiare i pesci uno ad uno, spesso stordendoli grazie alla "spada". Il pesce vela è una preda assai ambita dai pescatori d'altura, che lo catturano con l'amo, ma debbono poi combattere con forza e abilità per vincerne la disperata resistenza. La sua carne è saporita ed il suo fegato è ricco di vitamina A. Il pesce vela atlantico (Istiophorus albicans, Latreille, 1804) è molto simile al pesce vela indopacifico ma vive nelle zone tropicali e subtropicali dell'Oceano Atlantico ed alcuni individui, soprattutto giovanili, sono stati catturati anche nel mar Mediterraneo. Da alcuni ittiologi è considerato un sinonimo di I. platypterus.
Diffusione
Questa specie vive negli oceani Indiano e Pacifico, dove è piuttosto frequente trovarla in mare aperto a latitudini tropicali.
Sinonimi
= Histiophorus gladius Bloch, 1793 = Histiophorus immaculatus Rüppell, 1830 = Histiophorus indicus Cuvier, 1832 = Histiophorus orientalis Temminck & Schlegel, 1844 = Istiophorus amarui Curtiss, 1944 = Istiophorus brookei Fowler, 1933 = Istiophorus dubius Bleeker, 1872 = Istiophorus eriquius Jordan & Ball, 1926 = Istiophorus gladifer Lacepède, 1801 = Istiophorus gladius Bloch, 1793 = Istiophorus greyi Jordan & Evermann, 1926 = Istiophorus immaculatus Rüppell, 1830 = Istiophorus japonicus Jordan & Thompson, 1914 = Istiophorus ludibundus Whitley, 1933 = Istiophorus orientalis Temminck & Schlegel, 1844 = Istiophorus triactis Klunzinger, 1871 = Scomber gladius Bloch, 1793 = Xiphias platypterus Shaw, 1792 = Xiphias velifer Bloch & Schneider, 1801.
Bibliografia
–Collette, B.B., Di Natale, A., Fox, W., Graves, J., Juan Jorda, M., Pohlot, B., Restrepo, V. & Schratwieser, J. (2022). "Istiophorus platypterus". The IUCN Red List of Threatened Species. 2022.
![]() |
Data: 15/12/1965
Emissione: Ittiofauna nazionale Stato: Cuba |
---|
![]() |
Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 12/07/1990
Emissione: Pesci della barriera corallina di Kirabati Pesci della barriera corallina di Kirabati Stato: Kiribati |
---|
![]() |
Data: 12/12/1972
Emissione: Lo sport della pesca oceanica Stato: British Virgin Islands |
---|
![]() |
Stato: Korea (South) |
---|
![]() |
Data: 06/10/1995
Emissione: Ittiofauna Stato: British Indian Ocean Territory |
---|
![]() |
Emissione: 40 Stato: Western Sahara |
---|
![]() |
Data: 01/01/1988
Emissione: Pesce vela Stato: Colombia Nota: Emesso in una serie di 2 v. con stessa vignetta ma colori e valori diversi |
---|
![]() |
Data: 03/03/1969
Emissione: Ittiofauna Stato: Ascension Island |
---|
![]() |
Stato: Dahomey |
---|
![]() |
Data: 10/08/1998
Emissione: Vita nel mare Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros |
---|
![]() |
Data: 25/02/1981
Emissione: Ittiofauna marina Stato: Cuba |
---|
![]() |
Stato: Grenada |
---|
![]() |
Stato: Panama |
---|
![]() |
Data: 11/06/2001
Emissione: Vita marina dei tropici Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 01/05/1979
Emissione: Ittiofauna Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 08/03/2000
Emissione: Vita marina Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 31/07/2001
Emissione: Associazione internazionale della pesca sportiva Stato: Tonga |
---|
![]() |
Data: 20/12/1999
Emissione: Vita nel mare Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 09/03/1998
Emissione: Vita nel mare Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 18/09/2018
Emissione: The 35th Asian International Stamp Exhibition Marine Life of Macau Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 19/07/1988
Emissione: Pesce vela Stato: Colombia |
---|
![]() |
Data: 03/09/1991
Emissione: Pesce vela Stato: Colombia Nota: Tariffa per Posta Aerea |
---|
![]() |
Data: 03/03/1952
Emissione: Definitivi Re Giorgio VI Stato: Seychelles Nota: Emesso in una serie di 15 v. vari |
---|
![]() |
Data: 21/02/1962
Emissione: Serie ordinaria Stato: Seychelles Nota: Emesso in una serie di 17 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 02/09/1972
Emissione: Fauna marina Stato: Yemen (South) |
---|
![]() |
Data: 10/01/1977
Emissione: Pesca Stato: Uganda Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|